Costituzione della Repubblica Italiana: Articolo 107
Costituzione della Repubblica Italiana: Articolo 107 Bandiera Italiana Primo comma I magis ...
La liquidazione volontaria e concorsuale delle imprese La liquidazione volontaria e concorsuale delle imprese più che un’operazione straordinaria, rappresenta una fase particolare dell’impresa stessa. Essa consiste, infatti, nella cessazione dell’attività d’impresa. Quindi, nel definire...
Le operazioni traslative delle aziende Vi sono operazioni d’impresa che sono definite straordinarie, in quanto, esse esulano dal normale svolgimento dell’attività d’impresa stessa. Tra queste operazioni troviamo anche le operazioni traslative dell’azienda. Ne consegue...
Le misure volte a contrastare la delocalizzazione dei redditi Con riferimento alle misure volte a contrastare la delocalizzazione dei redditi, si deve osservare un dato di fatto. All’interno del nostro ordinamento vi sono norme,...
Il regime fiscale dei gruppi di società Per quanto riguarda il regime fiscale dei gruppi di società, bisogna dire che per ragioni di flessibilità imprenditoriale, nella prassi è diventato sempre più frequente utilizzare i...
Il regime degli enti non residenti Il regime degli enti non residenti si applica alle Società e agli Enti di ogni tipo, che non hanno avuto in Italia, per la maggior parte del periodo...
Determinazione reddito d’impresa dell’imprenditore individuale Con riferimento alla determinazione reddito d’impresa dell’imprenditore individuale, dobbiamo dire che la disciplina esposta nei post precedenti, è stata dettata: Società di capitali Enti commerciali residenti Società commerciali di...
Ammortamenti, rimanenze, accantonamenti Concorrono a determinare il reddito d’impresa, anche elementi che chiedono un’attività valutativa da parte dell’imprenditore. Questi elementi li possiamo suddividere in tre categorie: Ammortamenti Rimanenze Accantonamenti Ammortamenti Con riferimento agli ammortamenti...
Costi, minusvalenze, sopravvenienze passive e le perdite Per quanto riguarda il versante negativo del reddito d’impresa, troviamo i costi, le minusvalenze, le sopravvenienze passive e le perdite. Spiegazione Costi, minusvalenze, sopravvenienze passive e le...
Le sopravvenienze attive Le sopravvenienze attive sono elementi reddituali di carattere straordinario e possono essere distinte in: Proprie Improprie Sopravvenienze attive proprie Le sopravvenienze Proprie sono assoggettate al principio di competenza. Esse si realizzano quando in...
Le plusvalenze A differenza dei ricavi, le plusvalenze sono elementi reddituali di natura differenziale. Si tratta di incrementi di valore realizzati attraverso la fuoriuscita dalla sfera dell’impresa, di beni che non rientrino nella categoria...
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario