Inizio, variazione e cessazione dell’attività ai fini dell’IVA
Inizio, variazione e cessazione dell’attività ai fini dell’IVA La tematica Inizio, variazione ...
Desta particolare interesse parlare del requisito soggettivo del concorso di persona nel reato.
Affinché si possa essere puniti per concorso di persona nel reato, è necessario che sussista, oltre ai requisiti oggettivi, anche quello soggettivo.
Vale a dire, la consapevolezza di cooperare per compiere un fatto di reato.
La presenza di detto requisito è necessaria, ai fini dell’applicazione delle norme sul concorso di persona nel reato.
Sotto la vigenza del codice Zanardelli, dottrina e giurisprudenza richiedevano che vi fosse la presenza un’accordo.
Oggi, invece, ai fini della sussistenza di detto requisito soggettivo, non è necessario che vi sia un vero e proprio accordo intercorrente tra i concorrenti. La presenza di quest’ultimo ci farebbe rientrare, nell’ambito del concorso morale.
Sarà sufficiente una semplice intesa spontanea, intervenuta anche durante l’esecuzione del reato stesso.
Quello che, invece, sarà indispensabile è che detto elemento soggettivo, sussista in capo almeno di uno dei concorrenti; e che comunque sussista prima che abbia esaurito la proprio condotta.
Per fare un esempio e capire meglio. I magistrati hanno riconosciuto la presenza del concorso di persona, nella seguente ipotesi.
In colui che istigando ha rafforzato il proposito criminoso dell’istigato; il quale non si era reso conto di trovarsi all’interno di una situazione di concorso persona.
In casi come questo, però, le norme sul concorso di persona nel reato, verranno applicate solo in capo al concorrente cui è presente il requisito soggettivo. Mentre in capo all’altro concorrente, verranno applicate le norme di fattispecie monosoggettiva.
Ne consegue che si potrà presentare una situazione dove:
Facciamo un esempio, di modo che io riesca a spiegarmi meglio.
Supponiamo che A sapendo dell’intenzione omicida di B, faccia trovare una pistola a quest’ultimo. Quando B ucciderà C con la pistola che lui penserà di aver trovato casualmente, ma che in realtà è stata fatta trovare da A, succederà quanto già anticipato,
Il concorrente A sarà punito per concorso in omicidio; mentre B, ignaro del contributo fornitogli, risponderà di omicidio realizzato monosoggettivamente.
A questo punto sorge una domanda di non poco conto. Cosa accade al concorrente, imputato in un processo penale, se il pubblico ministero non riesce a provare la sua consapevolezza a cooperare per compiere un fatto di reato?
La risposta è semplice. L’imputato dovrà essere assolto o il processo prosciolto, in quanto, non è stato commesso il fatto.
Elenco altri articoli della categoria “Concorso di persona nel reato”.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario