Il regime degli enti non residenti

Il regime degli enti non residenti

Uomo non residente in Italia

Il regime degli enti non residenti si applica alle Società e agli Enti di ogni tipo, che non hanno avuto in Italia, per la maggior parte del periodo d’imposta:

  • Nè la sede legale o amministrativa, nè l’oggetto principale dell’attività.

Ne consegue che, se non residenti, detta disciplina si applica anche, alle società di persone e alle associazioni tra artisti e professionisti.

Si osservi che, dette figure soggettive sono assoggettate a IRES, limitatamente ai redditi prodotti in Italia. Quindi diventa interessante comprendere, le regole per la determinazione del loro reddito complessivo.

Regole per la determinazione del reddito complessivo degli Enti non residenti

Ai fini della determinazione del reddito complessivo degli Enti non residenti, il legislatore detta regole diverse in relazione alla natura dell’Ente stesso.

Se, vale a dire, l’Enti NON residenti in questione sia:

  • Commerciali
  • NON commerciali

Determinazione reddito complessivo Enti NON residenti commerciali

Per quanto riguarda la determinazione del reddito complessivo degli Enti NON residenti commerciali, dobbiamo capire una cosa importante. Se essi hanno o non hanno una stabile organizzazione nel territorio dello Stato.

Se hanno una stabile organizzazione, il reddito complessivo si determina in conformità a quanto visto per gli Enti commerciali residenti. Quindi, il reddito imponibile dovrà essere determinato sulla base di un apposito conto economico che si riferirà, alla gestione di quella stabile organizzazione e delle altre attività che in Italia producono redditi imponibili.

Laddove, invece, NON avessero una stabile organizzazione, il reddito complessivo si determina sommando i singoli redditi prodotti in Italia, che devono a loro volta determinarsi secondo le regole delle singole categorie reddituali nella quale rientrano. Si ammette poi la deduzione di taluni oneri.

Determinazione reddito complessivo Enti NON residenti NON commerciali

Per quanto, infine, riguarda gli Enti NON residenti NON commerciali, il reddito imponibile è sempre determinato mediante la sommatoria dei singoli redditi.

I quali saranno determinati, secondo le regole delle singole categorie nella quale essi rientrano. Anche qui è ammessa la deduzione di taluni oneri.

Elenco altri post della categoria “Diritto Tributario”

Ti potrebbe interessare anche...