Principi generali sulle sanzioni amministrative tributarie

Principi generali sulle sanzioni amministrative tributarie

Con riferimento ai nuovi principi generali sulle sanzioni amministrative tributarie, dobbiamo dire che essi sono contenuti all’interno della Riforma operata mediante il D.Lvo 1997 n. 472.

Detti principi possono essere così riassuntati:

1) Unico tipo di sanzione amministrativa pecuniaria: 

Soppressione quindi della Soprattassa.

Anche se a dire il vero, nell’attuale ordinamento continuano ad esistere forme di sanzioni pecuniarie stabilite per una percentuale e applicabile senza considerare le circostanze oggettive e soggettive che hanno accompagnato la violazione.

2) Affermazione del principio di “personalità”:

Anche se la violazione riguarda obblighi incombenti sulle persone giuridiche, di dette violazioni ne deve rispondere la persona fisica che l’ha materialmente commessa.

Detto principio deve essere applicato su tutte le società e gli Enti, sia che siano dotati o non dotati della personalità giuridica.

Nonostante quanto finora esposto, la portata innovativa del principio oggetto della nostra trattazione, è davvero bassa.

Questo perché?

La risposta è semplice:

In passato la responsabilità era imputata alle Società o agli Enti, ma con riferimento al pagamento delle sanzioni, si affiancava la responsabilità delle persone fisiche che avevano agito in nome e per conto della persona giuridica stessa.

Oggi invece si sono invertite le cose. La responsabilità è delle persone fisiche e a questa si affianca quella delle Società e degli Enti, in nome e per conto del quale si è agito.

Ciò che è praticamente cambiato, sono i criteri idi quantificazione delle sanzioni. Adesso, infatti, devono operarsi avendo riguardo anche qui:

  • dell’aspetto psicologico
  • delle condizioni sociali
  • delle condizioni familiari
  • così via

Non manca in dottrina chi critica il principio di personalità. Questo perché moltissime sanzioni amministrative pecuniarie, continuano ad essere commisurate all’ammontare del tributo evaso.

3) Accentuazione delle finalità afflittive e repressive:

Detta accentuazione si è resa possibile, in quanto, è stata estesa alla disciplina delle sanzioni pecuniarie amministrative, principi e regole tipiche delle sanzioni penali:

  • Irretroattività della legge e  applicazione della norma successiva più favorevole.
  • Sanzione pecuniarie improduttive di interessi. 
  • Sanzioni non trasmissibili agli eredi.

 Elenco altri post della categoria “Diritto Tributario”

Ti potrebbe interessare anche...