L'istituto del matrimonio e le sue finalità
L'istituto del matrimonio e le sue finalità L'istituto del matrimonio e le sue finalità ci por ...
Come abbiamo avuto modo di vedere, la disciplina attinente all’attività di riscossione può essere suddivisa in due grandi aree, quella attinente:
Si osservi che così come l’obbligazione tributaria si discosta non poco dalle regole delle c.d. obbligazioni comuni, anche le regole attinenti alla riscossione si discostano non poco da quest’ultime.
E questo perché da una parte, non sempre l’attività amministrativa di riscossione presuppone un inadempimento del contribuente. Ad esempio con riferimento alla riscossione della TARSU, le norme tributarie obbligano sempre l’Ente locale a formare ed emettere i relativi RUOLI.
Dall’altra parte perché il legislatore fiscale, ha emanato negli ultimi tempi tante di quelle norme che hanno finito per ridurre ai minimi termini le lacune e quindi, l’esigenza di rinvii alle norma di diritto comune.
ma in modo particolare, i tratti essenziali che ci portano a dire che la riscossione coattiva operata dall’Amministrazione finanziaria sia un qualcosa di diverso da quella operata dal creditore di diritto comune, li cogliamo se si pensa al fatto che:
Dal punto di vista funzionale, gli atti della riscossione si distinguono da quelli dell’accertamento, per il fatto che quest’ultimi mirano a determinare l’ammontare dovuto dal contribuente, mentre quelli della riscossione, invece, avendo natura di ordini esecutivi di pagamento, sono finalizzati a riscuotere appunto detti importi.
Si osservi però, che in via di principio è possibile che entrambi i profili funzionali siano contenuti nello stesso atto.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario