Istigazione a disobbedire alle leggi. Articolo 415 c.p.
Istigazione a disobbedire alle leggi. Articolo 415 c.p. Il reato di istigazione a disobbedire alle ...
Questo tipo di accertamento si caratterizza per il fatto di essere esso stesso applicativi di taluni tipi di atti amministrativi generali, definiti appunto studi di settore.
Quest’ultimi attraverso la valutazione attraverso la valutazione di una serie di elementi caratterizzanti i singoli settori..
..si arriva a risalire a quello che è il presumibile ammontare medio dei ricavi e dei compensi.
Vediamo adesso di comprendere i tratti essenziali di questa disciplina:
Essa ha un ambito di operatività pressoché generalizzato, in quanto ne sono esclusi soltanto quei soggetti che:
Al di fuori di tutti questi casi appena elencati:
È importante precisare che, nonostante la disciplina appena esposta, il legislatore non ha voluto effettuare un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente, in quanto, si è solo voluto valorizzare le argomentazioni presuntive.
In altre parole, le presunzioni contenute negli studi di settore, servono solo a legittimare l’accertamento dell’Amministrazione finanziaria.
In sede di contenzioso, infatti, il giudice è sempre dotato del libero convincimento e le presunzioni per essere valutate devono essere: gravi, precise e concordanti.
Gli studi di settore si applicano anche a chi è tenuto alla contabilità ordinaria.
Per approfondire l’argomento puoi continuare a leggere la disciplina contenuta nell’articolo 10 legge 146/1998.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario