Disciplina giuridica articolo 115 codice penale
Disciplina giuridica articolo 115 codice penale Il concorso di persona nel reato ci impone d ...
Per quanto riguarda i redditi diversi dobbiamo dire che:
nonostante l’espressione possa farci pensare che si tratti di una categoria raccogliticcia, in realtà si tratta sempre di fattispecie tassative.
Ed è per questo motivo che ci poniamo la domanda, cosa confluisce nei redditi diversi?
La risposta è una serie variegata di fattispecie le quali presentano elementi comuni alle altre singole categorie. Tuttavia ne impediscono l’inquadramento in una delle medesime, proprio perché in difetto di uno o più elementi.
Si pensi al caso di un’attività di lavoro autonomo dove però manca la c.d. abitualità e quindi, il correlativo reddito rientra tra i redditi diversi.
Es. un ingegnere è impiegato in una ditta e percepisce un reddito di lavoro dipendente. Ora immaginiamo che riceve dal tribunale l’incarico di fare una perizia come consulente d’ufficio e perciò riceve il compenso. Non vi è dubbio che si tratta di un’attività di lavoro autonomo, ma poiché manca l’abitualità il compenso percepito deve essere fatto rientrare tra i redditi diversi, senza che peraltro in virtù del compenso medesimo si debba tenere una contabilità.
Ora, se però lo stesso ingegnere oltre a essere dipendente si apre un proprio studio è chiaro che il suo titolo di ingegnere lo predispone alla professione e all’abitualità. Lo stesso discorso vale anche se l’ingegnere in questione non sia dipendente di un’impresa, in quanto già il titolo lo proietta alla professione.
Abbiamo comunque detto che i redditi diversi sono caratterizzati da ipotesi tassative. E’ dunque interessante conoscere dette ipotesi. Innanzitutto, possiamo dire che l’articolo 67 TUIR, a maggior conferma di quanto abbiamo già esposto, stabilisce che:
Sono redditi diversi quei redditi:
Segue con i redditi diversi: Le plusvalenze non d’impresa.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario