Costituzione della Repubblica Italiana: Articolo 36
Costituzione della Repubblica Italiana: Articolo 36 Bandiera dell'Italia Primo comma Il l ...
Per quanto riguarda Gli effetti della dichiarazione e la sua ritrattabilità, possiamo dire che una volta che essa sia stata presentata, la legge gli ricollega tre effetti:
Ad ogni modo, in questa sede è importante occuparsi in modo particolare del problema relativo alla possibilità della ritrattazione della dichiarazione del contribuente, il quale tardivamente si rende conto di essere incorso in errori od omissioni nella compilazione medesima.
È innanzi tutto importante, già da adesso, precisare che il contribuente non ha la possibilità di ritirare materialmente le dichiarazioni presentate, in quanto, nessuna norma giuridica consente prevede e consente che l’atto presentato venga posto nel nulla, proprio perché il suo contenuto può essere utilizzato dall’amministrazione come elementi conoscitivi.
E allora sorge spontaneamente la domanda: come si da rimedio a questi errori ed omissioni contenuti nella dichiarazione e che sono sfavorevoli per il contribuente.
Per poter rispondere a questa domanda dobbiamo dire innanzi tutto che il problema che ci siamo posti non trova elementi o argomenti di risposta, né favorevoli né contrari, in quelle norme che disciplinano le dichiarazioni integrative o correttive, anche perché il problema della ritrattabilità si può porre anche con riferimento ad esse.
Bisogna invece guardare alle norme che disciplinano la posizione giuridica del contribuente e quella dell’Amministrazione finanziaria in quella che è la fase successiva alla presentazione dell’atto.
E da tali norme si ottengono risposte più articolate della semplice alternativa della ritrattabilità o irretrattabilità, in quanto:
La revoca però presuppone che il contribuente abbia manifestato la sua volontà in maniera cosciente e allora cosa succede se io esercito un opzione in modo sbagliato ? dovrei dire che bisognerebbe annullare e allora si ritorna al problema dell’errore. Ci sono infatti delle sentenze che hanno annullato questa opzione quando dal comportamento del contribuente si evince chiaramente che si è trattato di un errore materiale. Es. per la mia srl opto il regime della trasparenza ma poi mi comporto come se essa non fosse trasparente. Quanto ho appena detto è possibile ma a condizione che il tutto avvenga entro l’anno.
Quanto abbiamo appena detto, ci fa comprendere bene come gli obblighi di versamento trovano il loro fondamento nei fatti realmente verificatesi e non quindi, nella dichiarazione eventualmente errata.
Questa soluzione però, se è condivisibile con riferimento all’area relativa ai fatti costitutivi di obblighi di pagamento, provoca non pochi problemi per quanto riguarda gli errori e omissioni che incidono su quelli che sono i diritti di deduzione e detrazione.
E questo perché la legge normalmente stabilisce che questi diritti competono nei limiti di quanto risulta dalla dichiarazione, la quale assume il ruolo di fattispecie costitutiva del diritto stesso e appare quindi insuscettibile di modificazioni successive alla scadenza dei termini entro cui la dichiarazione deve essere presentata.
Elenco altri post della categoria “Diritto Tributario”
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario