Poteri conoscitivi. Questionario fiscale
Poteri conoscitivi. Questionario fiscale La legge con riferimento alle imposte dirette e all'IVA, ...
In questo articolo ci occuperemo della Disciplina Sub-subfornitura. Articolo 4 legge n. 192/1998.
Leggi anche il post precedente cliccando Qui
Come abbiamo visto nel testo del post precedente, un orientamento dottrinario ritiene che il contratto di subfornitura, possa farsi rientrare nella definizione di contratto d’opera.
Non sembra si possa, però, aderire a questo orientamento. Sia perché – come già spiegato – si hanno dubbi sulla possibilità di asserire che il subfornitore operi senza vincolo di subordinazione; sia anche perché quest’ultimo, non sempre opera con prevalenza del lavoro proprio.
Egli, infatti, entro certi limiti dimensionali stabiliti dal legislatore, può ricorrere alla c.d. Sub-subfornitura.
A maggior conferma, l’art 4 della Legge. n. 192/1998 dispone che:
Ne consegue che occorre l’autorizzazione del committente, se la quota dovesse essere superiore al 50 per cento del valore della fornitura. Salvo che le parti, attraverso il contratto, non abbiano indicato una misura maggiore.
La disciplina è diversa da quella prevista dall’articolo 1656 del codice civile in materia di subappalto. Detto articolo, infatti, dispone che:
Ciò trova la sua giustificazione in un dato di fatto. Il legislatore ha preso atto della ristrutturazione del processo produttivo. Ristrutturazione che porta generalmente l’impresa, ad affidare all’esterno quote o fasi della loro produzione.
Pertanto, il legislatore ha ritenuto, infatti, di dover garantire anche al subfornitore, la possibilità di organizzare la propria attività d’impresa in modo flessibile.
Gli accordi con i quali il subfornitore, senza autorizzazione, affidi ad altra impresa l’esecuzione delle proprie prestazioni per una quota superiore al 50% del valore della fornitura, sono nulli.
Se questa soglia venisse superata attraverso la stipula di una pluralità di contratti, al fine di stabilire quali di questi sia nullo, occorrerà fare riferimento al profilo cronologico. Sarà nullo il contratto concluso successivamente.
Qualora invece sia un unico accordo a superare la quota del 50% del valore della fornitura, ci si può chiedere se la nullità sia solo parziale o travolga l’intero contratto.
Quest’ultima soluzione sembra preferibile. Non sarebbe agevole distinguere le prestazioni consentite, da quelle non autorizzate e quindi affette da nullità.
Se desideri avere approfondimenti circa la “Disciplina Sub-subfornitura. Articolo 4 legge n. 192/1998”, puoi sempre riferircelo mediante un commento.
Elenco altri post della categoria “Contratto di Subfornitura”
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario