XVI Disposizione transitoria e finale della Costituzione
XVI Disposizione transitoria e finale della Costituzione Bandiera Italiana Primo comma Ent ...
Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno compreso che per rendere più efficiente il loro mercato del lavoro, è necessario attuare un coordinamento a livello europeo. Coordinamento che abbia ad oggetto, le politiche occupazionali.
Sul punto è infatti importante citare l’articolo 145 e ss. del TFUE, in quanto, prevede una Strategia europea per l’occupazione.
In altre parole, detto articolo prevede che ogni hanno tutti gli Stati membri presentino un Piano nazionale per l’occupazione, seguito poi da una discussione a livello europeo che servirà a valutare i risultati conseguiti da ciascuno Stato con il proprio Piano nazionale.
Questo trova la sua giustificazione nel fatto che se un Piano nazionale di un Paese, dovesse ottenere maggiori risultati dal punto di vista occupazionale, tutti gli altri Paesi possono imitarlo o addirittura copiarlo.
Ad ogni modo, è importante dire che l’Europa fa poggiare la materia delle politiche occupazionali su quattro pilastri ben precisi:
Come abbiamo già detto, il coordinamento delle politiche occupazionali europee, è un qualcosa di molto importante ai fini di una maggiore efficienza dei mercati del lavoro dei Paesi membri dell’Unione.
Tuttavia però, a causa della crisi globale che si è posta in essere nel 2007/08, gli Stati hanno fronteggiato le ricadute occupazionali della recessione, in modo isolato. Questo ha portato i Paesi a non essere più in sintonia e quindi ad avere un grave squilibrio finanziario.
Elenco altri articoli della categoria “Diritto del Lavoro”
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario