Determinazione reddito d’impresa delle imprese minori

Determinazione reddito d’impresa delle imprese minori

Per quanto riguarda la determinazione reddito d’impresa delle imprese minori, dobbiamo dire che è prevista una disciplina semplificata sia per quanto riguarda gli obblighi contabili, che per quanto riguarda le modalità in cui si deve andare a determinare il reddito medesimo.

Ma cerchiamo di capire innanzitutto cosa si intende per imprese minori. E possiamo dire che si considerano tali le imprese individuali e le società commerciali di persone che non abbiano realizzato un volume di affari maggiore:

  • A 400.000 euro se oggetto dell’impresa è la prestazione di servizi
  • A 700.000 euro se oggetto dell’impresa sono tutte le altre attività

Si osservi che questo regime semplificato è facoltativo, però è anche vero che una volta optato resta vincolante per almeno tre anni.

Differenza tra regime in esame e regime ordinario

Ad ogni modo, la principale differenza che il regime in esame ha con il regime ordinario è quella che in questo regime semplificato non opera né il principio di derivazione, né quello di imputazione, in quanto, operano solo i principi di inerenza e competenza. Non a caso, il reddito viene determinato (art. 66 TUIR), sulla base della differenza tra i ricavi conseguiti e le spese sostenute, risultato che poi deve subire variazioni in aumento o diminuzione a secondo delle:

  • Rimanenze
  • Plusvalenze e minusvalenze
  • Sopravvenienze attive e passive
  • Perdita di beni e crediti

In altre parole il reddito viene determinato sulla base dei soli elementi reddituali essenziali, le quali vengono determinate senza la necessaria mediazione del conto economico, il quale non deve neanche essere necessariamente redatto.

Per quanto concerne, invece, i beni strumentali essi sono ammortizzabili solo se si terrà il correlativo registro e quindi il registro dei beni ammortizzabili. Ed è comunque esclusa la possibilità di dedurre gli accantonamenti, fatti salvi quelli di quiescenza e previdenza, che risultano nei registri contabili.

Regime delle imprese minori

Infine dobbiamo dire che ulteriori semplificazioni sono poi state previste per le c.d. imprese minime, ovvero quelle imprese che nell’esercizio precedente hanno conseguito ricavi per 30.000 euro e non si avvalgono di personale dipendente. Un regime quest’ultimo, sicuramente volto ad agevolare l’imprenditoria giovanile e la costituzione di nuove imprese da parte dei lavoratori in mobilità.

Elenco altri post della categoria “Diritto Tributario”

Ti potrebbe interessare anche...