Ammortamenti, rimanenze, accantonamenti
Ammortamenti, rimanenze, accantonamenti Concorrono a determinare il reddito d’impresa, anche ele ...
L’argomento definizione contratto di subfornitura. Subfornitura di capacità e di specialità, non è certo tra i più facili. Sarà proprio per questo che cercherò d essere il più nitido possibile.
Leggi anche il post precedente cliccando Qui
Nel 1975 Sallez ha offerto una delle prime definizioni di subfornitura, individuandone gli elementi essenziali nei seguenti due aspetti:
Per quanto riguarda il primo elemento, si ha subfornitura quando un operatore (che chiameremo subfornitore), esegue un ordine speciale per conto di un committente rispettando le sue direttive tecniche. Si pensi ai piani, modelli, procedimenti.
In base al secondo elemento NON si configura la subfornitura se questo prodotto NON dovesse essere incorporato in quello finale (ma col tempo è stato smentito)
Utilizzando la definizione di subfornitura di Sallez e la nozione più ristretta di outsourcing, risulta facile comprendere la distinzione tra i due fenomeni:
SUBFORNITURA: si utilizza per produrre i beni che possono essere poi incorporati nel prodotto finale del committente.
OUTSOURCING: si utilizza per i servizi alla produzione dell’impresa committente, i quali non possono confluire nel prodotto finale. Si pensi al servizio di mensa, pulizia, contabilità, ecc.
Negli ultimi anni gli organismi internazionali hanno dato una definizione più ampia della subfornitura. Essi l’hanno definita come:
Sia nella definizione di Sallez che in quella recente elaborata dagli organismi internazionali, si rimane fermi nel ritenere che non si ha Subfornitura se non vi sono le direttive del committente.
Sempre con riferimento alla Subfornitura bisogna dire che, negli ultimi tempi la scienza economica ha distinto la Subfornitura di capacità da quella di specialità.
Il committente potrebbe anche non rivolgersi al subfornitore, in quanto ha tutta la tecnologia necessaria, per produrre il bene di cui ha bisogno. Nonostante ciò, egli vi ricorre per ragioni di carattere organizzativo, fornendogli tutte le indicazioni necessarie per il raggiungimento del risultato voluto.
Si tratta di direttive fortemente vincolanti. Il subfornitore si adegua in modo totale alle direttive. Si configura una dipendenza tecnologica.
Il committente non è cosi avanzato per fornire le direttive necessarie e si affida ad un’impresa esperta e alle specifiche competenze tecniche di quest’ultima. (ad es. per produrre un motore che assicuri determinate prestazioni).
Il committente dunque indica solo il risultato da raggiungere, ma non è in grado di fornire le direttive. Qui manca la soggezione tecnologica.
Se siete interessati ad avere approfondimenti circa la definizione contratto di subfornitura. Subfornitura di capacità e di specialità, potete informarci lasciando un commento a questo articolo.
Elenco altri post della categoria “Contratto di Subfornitura”
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario