Modello ricorso decreto ingiuntivo davanti al Tribunale
Modello ricorso decreto ingiuntivo davanti al Tribunale TRIBUNALE ORDINARIO DI ............. ...
Per poter studiare e comprendere bene il diritto, lo studente deve da subito porsi una domanda, che cos’è il diritto?
Alla domanda che cos’è il diritto, quasi sempre si dà una risposta sbagliata. Anche testi universitari di una certa importanza, si limitano a dire che il diritto sia un insieme di norme giuridiche.
Ma come mi insegnò il mio maestro, il professore Luigi Arcidiacono: omnis definitio in iure periculosa est.
Vale a dire ogni definizione giuridica è pericolosa.
Perché è pericolosa?
Perché il diritto è un qualcosa di talmente complesso che non si può tentare di spiegarlo con una definizione. Nello specifico, asserendo che esso sia un insieme di norme giuridiche.
Ecco che siamo caduti nella trappola delle definizioni. Abbiamo, infatti, dato una definizione che per essere compresa, richiede la comprensione di un’altra definizione. Quella cioè di norma giuridica.
Ci poniamo quindi l’ulteriore domanda. Ai fini della definizione di diritto, cosa dobbiamo intendere per norme giuridiche?
Nel concetto medesimo vi dobbiamo far rientrare solo le norme vigenti, oppure anche quelle abrogate o addirittura annullate dalla Corte costituzionale? Quest’ultime fanno parte dell’insieme di norme che formano il diritto?
Sempre a tal fine, vi rientrano solo le norme atto o anche quelle fatto? Vi rientrano solo le norme del diritto nazionale o anche quelle del diritto europeo o internazionale?
Insomma, vista da questa prospettiva definire il diritto come un insieme di norme, è una cosa a mio avviso davvero sbagliata.
Il diritto, come abbiamo già detto, è qualcosa di molto più complesso. Esso è un insieme di norme, ma è anche orientamenti dottrinari, giurisprudenziali, sentenze, decreti, contratti, provvedimenti amministrativi, principi e moltissime altre cose.
Vi sono orientamenti dottrinari e giurisprudenziali che non sono ripetuti in nessuna norma giuridica, anzi sono in pieno disaccordo con le norme vigenti.
Vero è che le sentenze sono applicazione delle norme giuridiche, ma in quanto applicazioni non sono norme giuridiche in senso stretto. Le norme sono generali e astratte, le sentenze sono le norme delle parti in causa, così come i contratti fanno stato solo fra le parti.
Il diritto è presente anche in quei casi dove non vi sono norme giuridiche che dettano una propria disciplina giuridica.
Pertanto, se proprio vogliamo dare una definizione e rispondere alla domanda che cos’è il diritto, dobbiamo dire quanto segue. Esso non è altro che:
Non esiste attività a questo mondo che non abbia una ricaduta in quello che è il diritto.
Elenco altri post della categoria “Diritto Privato”.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario