Cenni sulla nascita del diritto del lavoro. La Rivoluzione industriale

Cenni sulla nascita del diritto del lavoro. La Rivoluzione industriale

Quando si parla del diritto del lavoro, in realtà stiamo parlando di una branca del diritto che ha cominciato a prendere vita, a partire dalla Rivoluzione industriale.

Perché proprio con detta Rivoluzione ?

La risposta è semplice, perché con la suddetta Rivoluzione industriale si avrà uno sconvolgimento non soltanto dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista sociale.

Ed è proprio questo che a noi interessa, perché si ebbe la nascita di una nuova classe sociale che era appunto la c.d. classe operaia.

Detta classe era composta da:

  • Contadini strappati dalle campagne
  • Artigiani spiazzati dal progresso industriale
  • Donne
  • Bambini

Insomma si trattava di una classe sociale molto debole, in quanto, non avevano né qualifiche culturali, né tanto meno qualifiche professionali. L’unica cosa che possedevano oltre la prole, erano le loro energie lavorative.

Sarà sicuramente agevole immaginare che a causa di questa loro debolezza, detta classe operaia disponeva di condizioni di lavoro e di reddito alquanto disumane. Qualcuno in dottrina ritiene che queste condizioni fossero addirittura peggiori rispetto anche a quelle presenti nel precedente modello feudale, dove il rapporto di lavoro era basato sulla servitù.

Fu proprio sulla base di questa gravissima situazione sociale dell’epoca che ho appena esposto, che portò molti personaggi di spicco a invitare la classe operaia a reagire.

Ad esempio Karl Marx e Friendrich Engels, attraverso il Manifesto del partito comunista, chiamavano i proletari di tutto il mondo alla Rivoluzione socialista, in quanto, la classe operaia non aveva più nulla da perdere se non le proprie catene.

Elenco altri articoli della categoria “Diritto del Lavoro”

Ti potrebbe interessare anche...