Le organizzazioni sindacali e gli enti bilaterali
Le organizzazioni sindacali e gli enti bilaterali Come abbiamo avuto modo di vedere nel corso dello ...
Ho deciso di inserire all’interno di questo blog la categoria “Bioetica”, per raggruppare tutti i post che ho scritto e che hanno ad oggetto, quei problemi morali collegati alla ricerca biologica e alla medicina.
Il termine bioetica è stato coniato per la prima volta da Fritz Jahr.
Egli, nel 1927, parlò di “imperativo bioetico” con riferimento allo sfruttamento di fauna e flora da parte dell’uomo.
Con il significato attuale, il termine fu adoperato per la prima volta dall’oncologo statunitense Van Potter.
Egli, infatti, scrisse un libro nel 1971. Quest’ultimo era intitolato: “Bioethics a bridge to the future”.
Van Potter riteneva che l’etica medica, dovesse ispirarsi alle leggi naturale e alla biologia.
In realtà, giá nel 1945, con riferimento al processo di Norimberga, ci si pose il problema bioetico sulle sperimentazioni umane.
Elenco – con relativi collegamenti – degli articoli trattati all’interno della suddetta categoria:
L’Embrione: Che cos’è? E quando diventa soggetto di diritto? A tutti noi sarà capitato di chiederci L’Embrione: Che cos’è? E quando diventa soggetto di diritto? Lo sviluppo della biomedicina che si è verificato negli ultimi...
Bioetica: Principi sul modo di visualizzare la vita Bioetica: Principi sul modo di visualizzare la vita è un’argomento importantissimo per campo bioetico. Oltre ai principi sul rapporto medico paziente e a quelli sul rapporto...
Principi che governano i rapporti tra scienza e libertà Con riferimento ai principi che governano i rapporti tra scienza e libertà e all’incertezza dei rischi che la scienza comporta, possiamo dire che vi sono...
Rapporto medico paziente. Principi di verità e di fedeltà Nello studio della bioetica è interessante anche Rapporto medico paziente. Principi di verità e di fedeltà. Gli ultimi due Principi, che a mio avviso governano...
Rapporto medico paziente. Principio di non maleficenza Cominciamo adesso la trattazione del Rapporto medico paziente. Principio di non maleficenza. Il principio oggetto della nostra trattazione, consiste nel suddetto assunto: Ti faccio del male per...
Rapporto medico paziente. Principio di autonomia o autodeterminazione Rapporto medico paziente. Principio di autonomia o autodeterminazione è l’argomento che si è reso necessario trattare, oggi, nella sezione Bioetica. Per comprendere, a meglio, questo principio è...
Rapporto medico paziente. Principio di beneficenza o beneficialità Con riferimento al “rapporto medico paziente. Principio di beneficenza o beneficialità”, dobbiamo dire quanto segue. Spiegazione del principio di beneficenza o beneficialità Sulla base di questo...
Principio di solidarietà sociale Il principio di solidarietà sociale è uno dei principi che governano il rapporto medico paziente. Sulla base di quanto abbiamo appena detto nel tema sulla salute e sulla malattia, se...
Problematiche inerenti al rapporto medico paziente Affrontiamo adesso le problematiche inerenti al rapporto medico paziente. Come abbiamo già avuto modo di notare, a secondo di come rispondiamo alla domanda: io sono un corpo oppure...
La dignità dell’uomo e correlativi problemi bioetici Per trattare la dignità dell’uomo e correlativi problemi bioetici, non posso prescindere dall’utilizzare alcuni riferimenti normativi, in particolar modo mi interessa richiamare la Costituzione Europea e la...
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario