Contributo minimo dei concorrenti nel concorso materiale atipico
Contributo minimo dei concorrenti nel concorso materiale atipico Qual'è il contributo minim ...
Il delitto di utilizzazioni d’invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d’ufficio, è disciplinato all’interno dell’articolo 325 c.p. Detto articolo, infatti, stabilisce che:
Primo comma
Invenzioni: Sono soluzioni di problemi originari avente natura tecnica.
Scoperte scientifiche: Sono l’individuazione dei principi che regolano il mondo e la natura.
Nuove applicazioni industriali: Sono le proiezioni applicative dei principi scientifici.
CHE DOVREBBE TENERE SEGRETE e che lui invece utilizza per un profitto proprio o altrui, è punito con una:
Si osservi che detta fattispecie incriminatrice, possiede una struttura simile al reato disciplinato dall’articolo 263 c.p., ovvero, il reato di utilizzazione dei segreti di Stato. Quest’ultima norma serve a sanzionare tutte quelle utilizzazioni di invenzioni e scoperte scientifiche che devono rimanere segrete nell’interesse dello Stato.
L’articolo 325 c.p. costituisce la fattispecie generale, mentre il 263 c.p. la fattispecie speciale.
Pubblico ufficiale e incaricato di un pubblico servizio
Il bene protetto non è tanto l’interesse del privato a mantenere segreta la notizia. Interesse quest’ultimo che viene comunque tutelato in via traversa.
Il bene protetto è il REGOLARE FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, che si ravvisa nell’evitare che il pubblico ufficiale possa avere privilegi e/o attuare approfittamenti arbitrari.
Consiste nell’utilizzare a profitto proprio o altrui le invenzioni, le scoperte scientifiche o le nuove applicazioni industriali.
Detto utilizzo a profitto proprio o altrui si realizza quando, il pubblico ufficiale utilizza dette scoperte di modo da ricavarne un vantaggio.
N.B. Affinché l’articolo 325 si possa applicare è necessario che il pubblico agente abbia conosciuto dette scoperte e invenzioni nello svolgimento del proprio ufficio o del proprio servizio.
Se il privato titolare dell’invenzione o della scoperta, dovesse dare il consenso al pubblico ufficiale di utilizzo, la configurabilità del delitto non si esclude.
Questo perché l’invenzione deve restare segreta e il privato non può disporre del regolare funzionamento della pubblica amministrazione.
Richiede la consapevolezza che l’invenzione è segreta.
Consumazione del reato
Il delitto si consuma nel momento e nel luogo in cui avviene l’utilizzazione.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario